Le specialità alimentari da regalare per il Natale 2017

Natale è amore, famiglia e convivialità. È bello stare insieme agli amici, ai parenti e ritrovarsi intorno a una tavola per degustare un buon vino o assaggiare una novità gastronomica. Vini pregiati e specialità alimentari sono regali sempre graditi. Se siete alla ricerca di qualche idea nuova e originale per Natale 2017, ecco alcuni suggerimenti.

Le migliori specialità alimentari per Natale 2017

Secondo stime recenti, l’80% di coloro che ricevono come dono natalizio alimenti pregiati o tipici regionali, cassette di vini o specialità biologiche, resta pienamente soddisfatto. L’analisi della Coldiretti/Exè relativa ai dati del Natale 2016 ha confermato che il 39% delle famiglie italiane ha trovato sotto l’albero prodotti enogastronomici. Sono prevalsi alimenti e bevande made in Italy e solidali, come quelle delle zone colpite dal terremoto, mentre è diminuita la richiesta di cibi esotici.

La selezione food per Natale è ampia e non c’è limite alla fantasia: dal vino al cioccolato artigianale, dall’olio pregiato alla ai cesti con la pasta per veri intenditori, la bella figura è assicurata. Un consiglio: fate un regalo mirato sui gusti del destinatario o del suo nucleo familiare (ad esempio se ci sono bambini).

L’Italia è tra i principali produttori di vino a livello mondiale. Dal Barolo al Franciacorta, dal Brunello di Montalcino alle bollicine dei grandi vini bianchi del Friuli avete solo l’imbarazzo della scelta. Se avete deciso di regalare un pandoro o un panettone di alta pasticceria accompagnatelo con il Passito di Pantelleria o il Primitivo di Manduria. Potete orientarvi anche su un prodotto di nicchia, quali grappe e distillati.

Con l’esclusività dello champagne si va sul sicuro. Dom Perignon e Cristal sono gli champagne per antonomasia. Un’idea originale è il cofanetto della maison Charles Heidsieck che comprende salmone affumicato di Upstream, una bottiglia, tagliere e coltellino per il servizio in tavola, uova di salmone e un piccolo ricettario.

Salumi e insaccati sono parte fondante della cucina italiana. Ogni regione ha le sue specialità: il prosciutto crudo di Parma e San Daniele, il salame Milano, il lardo di Colonnata, la ‘nduja calabrese, lo strolghino di Parma e Piacenza. L’importante è scegliere salumi artigianali e completamente naturali, affumicati con legno di ciliegio provenienti da suini autoctoni e lavorati all’antica. Non potrete sbagliare.

Formaggi, perché no? Anche in questo caso puntate su prodotti locali a km zero. A chi non piace il Parmigiano Reggiano o il Grana Padano? Per Natale, Parmareggio realizza confezioni con abbinamenti sfiziosi e di alta qualità. Parmigiano stagionato 22 o 24 mesi con aceto balsamico di Modena IGP e coltellino da assaggio oppure stagionato 30 mesi con spumante brut. C’è anche la versione biologica. Stesso discorso per il saporito Grana Padano.

La mozzarella di bufala campana DOP dell’agrocasertano o di Paestum è prelibata, morbida e unica nel suo genere. Permette di fare un regalo sicuramente gradito a un costo contenuto. Restando in Campania, potete pensare a una selezione della famosa pasta di Gragnano con semole selezionate italiane e trafilatura al bronzo.

L’Italia è tra i più importanti produttori di olio extra vergine d’oliva. L’ “oro giallo” è un ingrediente indispensabile nella dieta mediterranea. Con l’olio artigianale spremuto a freddo della Liguria o della Puglia regalerete i profumi e il sapore dell’antico frantoio. In una valigetta regalo potete aggiungere una selezione del Gran Cru Olio extra vergine d’oliva, olive caramellate e formaggi locali.

Se volete andare sul sicuro, scegliete il cioccolato artigianale senza conservanti e coloranti. Un cesto o un cofanetto di legno pieno di cioccolatini con massa di cacao classico, fondente e aromatizzata accontenterà grandi e piccini. Imperdibili i gianduiotti piemontesi, il cioccolato di Modica e le creme alle nocciole Piemonte Igp. Non dimenticate di inserire cioccolato senza latte e senza glutine per chi è intollerante. Se volete stupire, affiancate ai dolci della tradizione miscele pregiate di caffè, dal costosissimo “Kopi Luwak” a quello più abbordabile (ma sempre caro) “Yauco Selecto AA” di Puerto Rico.

Un regalo “buono”? Vino, spezie, datteri della Palestina, noci e torroni equosolidali: qualità ed etica in un unico cesto.